Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Associazione Insieme APS

L’Associazione Insieme APS ha origine nel settembre 2013 per volontà di un gruppo di genitori con figli disabili e della cooperativa Co.M.P.A.S.S. Società Cooperativa Sociale Onlus di Massa.

Nasce nel 2013 come Organizzazione di Volontariato (OdV), denominata Associazione Insieme Pro Fondazione Insieme, per poi trasformarsi nel 2021, a seguito della nuova riforma del Terzo Settore, in Associazione di Promozione Sociale (APS) con nome Associazione Insieme APS,

L’Associazione, ad oggi, è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale al n.PRV045380 ai sensi della L.R.T 42/2002 e del D. Leg.117 e successive modifiche, non ha scopo di lucro e la sua attività è svolta prevalentemente per finalità di solidarietà sociale nel campo dell’assistenza promuovendo e tutelando i diritti delle persone disabili e delle loro famiglie, senza alcuna discriminazione ideologica, culturale e religiosa.

Attualmente questa realtà è un punto di riferimento per persone con disabilità, e per le loro famiglie, che frequentano il Centro di Socializzazione La Comasca, e mira a diventarlo per tutte le famiglie del territorio del Comune di Massa

Le Attività dell'Associazione

Attività principali sono servizi socio assistenziali, educativi, riabilitativi e culturali più articolati e variegati, in grado di rappresentare, per le famiglie e le persone disabili, un’opportunità innovativa per sviluppare risposte ai nuovi bisogni, per promuovere, migliorare e sostenere il percorso dei propri figli, garantendo un’attività organizzata per l’arco della giornata e per il miglioramento della loro qualità di vita e per il raggiungimento di una propria autonomia personale e sociale.

L’Associazione svolge la sua attività principalmente presso il Centro di Socializzazione La Comasca, struttura diurna comunale per l’accoglienza di persone disabili adulte, con età variabile da 18 a 64 anni, ed ha come finalità il benessere globale della persona disabile e il miglioramento della sua qualità di vita.

Importante per l’associazione è il progetto “Vivere la Nostra casa”, progetto legato al tema della residenzialità delle persone disabili e finalizzato alla preparazione graduale del distacco definitivo dal proprio nucleo familiare.

Dopo di noi

Un progetto che offre risposte concrete al grande interrogativo che preoccupa tutte le famiglie di disabili: “Chi avrà cura del disabile quando la famiglia non ci sarà più?”

Senso comune dell'agricoltura

“Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore”. (Maria Montessori)

Il nostro vostro orto

“Le cure premurose verso gli esseri viventi sono la soddisfazione di uno degli istinti più’ vivi dell’ anima infantile ” (M. Montessori)

Capperi... che peperoncino

Diversamente Piccante...il nostro motto!

Piscina

Grazie all' attività natatoria in piscina le persone disabili ottengono risultati estremamente positivi e tangibili in ambito motorio, psichico e sociale e un'autonomia e capacità di interagire con l’ambiente e le persone.

Contattaci

Sede legale

Sede operativa